Catalunya Bombardejada: mostra fotografica all’Insubria
Venerdì 3 febbraio, al Collegio Cattaneo sarà aperta la mostra composta da 15 roll up nella versione catalano italiana, realizzata all'interno del progetto "Giovani pensatori"
![Il collegio dell'Insubria](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2016/03/il-collegio-dell-insubria-521745.610x431.jpg)
Nell’ambito dell’ottava edizione del Progetto dei Giovani pensatori, venerdì 3 febbraio nell’Aula magna e i locali del primo piano del Collegio Cattaneo dell’Università degli Studi dell’Insubria, (via Dunant 7) si terrà l’inaugurazione della mostra fotografica Catalunya Bombardejada, Catalogna bombardata.
La mostra, formata da 15 pannelli roll-up, nella versione catalano-italiano, rappresenta la risposta all’invito del Memorial Democràtic della Generalitat de Catalunya nel mantenere il ricordo dei bombardamenti attuati dall’Italia fascista in Catalogna, illustrando l’eroica resistenza della popolazione civile catalana. La mostra resterà aperta fino al 24 febbraio.
La tragica pagina della Guerra civile spagnola (1936-39) sarà parallelamente approfondita, nel corso della mattinata, attraverso una tavola rotonda Importanza e significato storico-civile della guerra di Spagna (1936-39), che vedrà interventi diDoriano Maglione (Centro Filippo Buonarroti, Milano), Fabio Minazzi(Università degli Studi dell’Insubria), Carlo Antonio Barberini (Centro F. Buonarroti, Milano), Antonio Orecchia (Università degli Studi dell’Insubria) eStefania Barile (Centro Internazionale Insubrico “C. Cattaneo” e “G. Preti”) insieme alla proiezione di due film: Terra e libertà di Ken Loach (1995) e del documentario originale Spagna 1936: L’utopia di fa storia, degli archivi iconografici della Conferderación Nacional del Trabajo (CNT) di Barcellona.
La novità offerta dal Progetto dei Giovani Pensatori consiste nell’organizzazione di visite guidate condotte, a partire dal pomeriggio del 3 fino al 24 febbraio, da studenti del Liceo Linguistico “Manzoni” di Varese e del Liceo “Sereni” di Luino, nell’ambito delle attività del Laboratorio sulla legalità dei Giovani Pensatori, Legalità come prassi.
L’ingresso alla mostra e le visite guidate, solo su prenotazione, sono gratuiti. Contatti per prenotazione visite alla mostra: professor Paolo Giannitrapanipaolo.giannitrapani@uninsubria.it, tel 0332-218751.
Sito della mostra www.mostracatalognabombardata.it.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
pzellner su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
UnoAcaso su Tassa sulla salute e ristorni, da Varese l'urlo di frontalieri e territori di confine: "Non siamo il bancomat di Stato e Regione"
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.